lunedì 23 ottobre 2017

venerdì 20 ottobre 2017

Il piano cartesiano


Il piano cartesiano è formato da due rette orientate che sono perpendicolari tra loro.

La retta "orizzontale" è chiamata asse x o anche asse delle ascisse, la retta verticale è chiamata asse y o anche asse delle ordinate.


Tali rette si incontrano in un punto chiamato origine degli assi e si indica con la lettera O.


Qualsiasi punto del piano può essere individuato da una coppia di numeri dette coordinate cartesiane, il primo numero si chiama ascissa, il secondo ordinata.


Ogni punto A (ricordati di indicarlo con la lettera maiuscola) viene identificato nel piano attraverso una coppia di coordinate (x; y): la coordinata x è l’ascissa del punto e mostra quanto ci dobbiamo spostare dall’origine sull’asse delle ascisse; 
la coordinata y è l’ordinata del punto e mostra quanto ci dobbiamo spostare dall’origine sull’asse delle ordinate.

Notiamo inoltre che il piano è diviso in quattro parti uguali che chiameremo quadranti. I quadranti sono numerati in senso antiorario.


Non so se hai mai giocato a battaglia navale, il principio per individuare un punto del piano è praticamente lo stesso.




Ora esercitati cliccando sulla seguente scritta: "piano cartesiano"

sabato 13 maggio 2017

Festa della mamma


La poesia scritta dagli alunni della classe 4M





Il biglietto d'auguri







E il lavoretto 
LAVAGNETTA

Occorrente:
  • 9 abbassalingua
  • colla vinavil
  • tempera acrilica nera
  • borotalco
  • cartoncino rosso
  • cordoncino color corda
  • colla a caldo
  • gessetti bianchi
  • forbici

Preparazione:
  • Abbiamo formato la lavagnetta allineando 7 abbassalingua, unendoli con due traverse ben incollate.
  • Abbiamo pitturato con la vernice lavagna, realizzata mischiando la tempera acrilica nera e il borotalco.
  • Come decorazione, abbiamo incollato due cuori di cartoncino.
  • Con la colla a caldo, abbiamo fissato il cordoncino.





Auguri Mamma!