sabato 29 aprile 2017

Il fiore e le sue parti


Il fiore è l'organo riproduttivo della pianta e quindi il suo compito è quello di produrre i semi che daranno vita a nuove piante.
Ogni fiore è costituito da diverse parti.
Partendo dalla parte più bassa notiamo che il fiore è sostenuto dal peduncolo che termina con una  sezione di foglioline chiamate sepali che insieme formano il calice del fiore.
I sepali hanno la funzione di avvolgere il fiore quando non è ancora sbocciato. Le foglie colorate più interne sono i petali e l'insieme dei petali forma la del fiore.
All'interno della corolla troviamo gli stami cioè gli organi maschili del fiore. Essi sono composti da filamenti che terminano con una cima  gialla e rigonfia detta antera che è ricoperta da una polverina gialla: il polline.
Al centro del fiore troviamo il pistillo che è l'organo femminile del fiore composto alla base da una parte ingrossata detta ovario che contiene gli ovuli, mentre nella parte superiore troviamo lo stimma che è ricoperto da una sostanza vischiosa. 
Il trasporto del polline dagli stami di un fiore allo stimma di un altro fiore della stessa specie si chiama impollinazione.

giovedì 30 marzo 2017

I protisti: il paramecio e l'ameba



I protisti sono organismi unicellulari: comprendono specie che possono essere considerate ai confini tra i regni delle piante, degli animali e dei funghi. Si riproducono per lo più asessualmente, per divisione cellulare, e talvolta sessualmente, per coniugazione. Due tipi di protisti sono il paramecio e l'ameba

I parameci vivono in acqua dolce, stagnante. Quando si muove nell'acqua, il paramecio segue una traiettoria dall'andamento a spirale, ruotando rispetto all'asse maggiore. Se incontra un ostacolo, mostra la cosiddetta "reazione di esitamento", indietreggiando in diagonale e ripartendo in una nuova direzione.

Le amebe sono organismi unicellulari caratterizzati dalla variabilità della forma. Si muovono emettendo dal corpo dei prolungamenti chiamati pseudopodi: questo tipo di movimento, con continuo cambiamento della forma del corpo, viene detto movimento ameboide. Si nutrono assorbendo sostanze nutritive disciolte nel liquido in cui vivono o inglobando organismi più piccoli, ad esempio alghe, che vengono circondati dagli pseudopodi e rinchiusi in uno spazio detto vacuolo digestivo all'interno del quale avviene la digestione. Conclusa l'assimilazione delle sostanze nutritive il vacuolo si apre all'esterno per eliminare i residui solidi.

venerdì 24 febbraio 2017

Costume di Carnevale da clown

Il nostro Carnevale? Una grande "PAGLIACCIATA"!


Realizzazione di un costume di Carnevale da clown.


Materiale occorrente:
  • cartoncino
  • nastro da regalo
  • carta crespa
  • gomitoli di lana
  • tovaglioli di carta
  • colla
  • spillatrice
  • elastico sottile
  • forbici
Realizzazione:

- disegnare un grande cerchio su un cartoncino, ritagliarlo, tagliarlo al centro fino a metà diametro, unirlo formando un cono e spillarlo;
- incollare sul cono pallini e triangolini di cartoncino di colori contrastanti;
- in cima al cono incollare un pon pon precedentemente realizzato con la lana;
- spillare sul bordo del cono i nastri arricciati;
- mettere un elastico per tener fermo il cappellino;
- realizzare un grande fiocco con la carta crespa;
- attaccare tre grandi pon pon di lana sulla giacca;
- realizzare dei pon pon con i tovaglioli di carta colorata da mettere ai polsi e alle caviglie.

Ed ecco il nostro simpaticissimo clown!