domenica 6 novembre 2016

I giorni dell'autunno



I giorni dell’autunno.
(Marco Ramello)

Nei giorni dell’autunno cambiano i colori
gli alberi sentono che il freddo viene fuori
l’estate è ormai finita, ma un di’ ritornerà
e intanto noi vediamo che si fa.

Soffia il vento da lontano
su teniamoci per mano
questo è il canto dell’autunno
senti il vento vola e va …

Iuh – uh                 iuh – uh –uh
Iuh – uh                 iuh – uh –uh

Nei giorni dell’autunno si senton nuovi odori
di noci e di castagne si scoprono i sapori
le foglie sopra i rami sono cadute già
e anche un po’ più spoglia è la città.

Nei giorni dell’autunno si scoprono i lavori
che non si posson fare se non si resta fuori
nulla si può sprecare se ognuno lo vorrà
la fantasia poi ci aiuterà.


giovedì 20 ottobre 2016

Linee



Retta - semiretta - segmento

  • Una retta è una linea che non ha né origine né fine, prosegue all'infinito in tutte e due le direzioni.
  • La retta si indica sempre con una lettera minuscola dell'alfabeto (a, b, c, d,...).
  • La semiretta è una linea che ha origine in un punto e prosegue all'infinito in una sola direzione.
  • La semiretta ha quindi un inizio ma non una fine. Il punto d'inizio si indica con una lettera dell'alfabeto maiuscola (A, B, C, D,...).
  • Se traccio un punto su una retta do origine a due semirette che iniziano dallo stesso punto.
  • Se traccio su una retta due punti ottengo un segmento, cioè una parte di retta compresa tra due punti.



Rette parallele-incidenti-perpendicolari

  • Due rette sono parallele se non hanno nessun punto in comune, perché mantengono sempre la stessa distanza.
  • Due rette sono incidenti quando si incontrano in un punto. 
  • Due rette incidenti si dicono perpendicolari quando incontrandosi formano 4 angoli congruenti retti 


Qui di seguito troverete un divertente esercizio interattivo sulle linee. Cliccate sulla scritta

mercoledì 12 ottobre 2016

Alfabeto inglese



Ecco la corretta pronuncia delle lettere in inglese, per un corretto spelling delle parole.

domenica 29 maggio 2016

Il fiume dalla sorgente alla foce



Il fiume è un corso d’acqua perenne che ha origine da una sorgente la quale può essere alimentata dall’acqua proveniente dallo scioglimento di un ghiacciaio o dalle piogge.
Il fiume di solito scorre in superficie, tuttavia possono anche esserci fiumi sotterranei. Dalla sorgente, situata per lo più in montagna, il fiume comincia la sua discesa all’interno di uno spazio delimitato chiamato alveo o letto fino a raggiungere la valle, una parte di territorio caratterizzata appunto da un corso d’acqua che ne determina anche l’erosione e, dunque, la morfologia.
Durante il suo tragitto, il fiume viene alimentato da diversi affluenti più piccoli fino a raggiungere il mare dove è situata la foce.

martedì 24 maggio 2016

Animal Song



Lyrics:
Stomp like elephants! 
Let's go to the zoo. 
And stomp like the elephants do.
Let's go to the zoo.
And stomp like the elephants do.

[Stomp around the room like elephants.]

Jump like kangaroos. 
Let's go to the zoo.
And jump like the kangaroos do.
Let's go to the zoo.
And jump like the kangaroos do.

[Jump around the room like kangaroos.]

Swing like monkeys. 
Let's go to the zoo.
And swing like the monkeys do. 
Let's go to the zoo.
And swing like the monkeys do.

[Swing around the room like monkeys.]

Waddle like penguins. 
Let's go to the zoo.
And waddle like the penguins do.
Let's go to the zoo.
And waddle like the penguins do.

[Waddle around the room like penguins.]

Slither like snakes. 
Let's go to the zoo.
And slither like the snakes do.
Let's go to the zoo.
And slither like the snakes do.

[Slither around the room like snakes.]

Swim like polar bears. 
Let's go to the zoo.
And swim like the polar bears do. 
Let's go to the zoo.
And swim like the polar bears do.

[Swim around the room like polar bears.]

Let's go to the zoo.
And dance like the animals do. 
Let's go to the zoo.
And dance like the animals do.

mercoledì 11 maggio 2016

Il tempio di Gerusalemme



Una visita virtuale nel meraviglioso Tempio ormai distrutto, fra le pareti che Gesù stesso visse 2000 anni fa.