domenica 29 novembre 2015

Rooms




Seguiamo il volo dell'ape e ripetiamo e approfondiamo il lessico relativo alle parti di una casa.


domenica 22 novembre 2015

Colori


I colori primari, secondari e terziari

I colori si dividono in colori primari, secondari e terziari.
I colori primari non si possono ottenere da nessun altro colore.
Essi sono il rosso, il blu e il giallo.

I colori secondari si ottengono mescolando due colori primari.
Essi sono l'arancione (giallo+rosso), il verde (giallo+blu) e il viola (rosso+blu).

I colori terziari si ottengono mischiando un colore secondario con un colore primario.
Esempi di colori terziari sono il verde giallognolo (giallo+verde), il giallo aranciato (giallo+arancio), il rosso aranciato (rosso+arancio), il rosso violaceo (rosso+viola), il blu verdastro (blu+verde), il blu violaceo (blu+viola).






I colori caldi e i colori freddi

I colori si dividono in colori caldi e freddi in base alla sensazione che trasmettono.
Le sfumature che tendono al rossiccio, giallo e arancione sono considerati colori "caldi" perché evocano il fuoco, il sole... Essi suggeriscono gioia, passione, sensualità.

Le sfumature che tendono al blu e al verde sono considerati colori "freddi" perché evocano l'acqua, il cielo,... Essi suggeriscono calma, dolcezza, riposo.






Il cerchio cromatico di Itten

La creazione dei colori primari, secondari e terziari è stata formalizzata da Johannes Itten che ha costruito il cerchio cromatico, punto di riferimento per chiunque usi i colori.


lunedì 16 novembre 2015

venerdì 13 novembre 2015

Le proprietà dell'addizione



Ripetiamo le tre proprietà dell'addizione: 
la proprietà commutativa; 
la proprietà associativa;
la proprietà dissociativa.

giovedì 12 novembre 2015

mercoledì 11 novembre 2015

La materia con Rino amico scienziato


 Rino






In questo post troverete tutto quello che vi serve per imparare, giocando, a diventare dei veri scienziati.
Cliccate sulla scritta "la materia" e...buon divertimento!
I