venerdì 13 novembre 2015
Le proprietà dell'addizione
Ripetiamo le tre proprietà dell'addizione:
la proprietà commutativa;
la proprietà associativa;
la proprietà dissociativa.
giovedì 12 novembre 2015
Il ciclo dell'acqua
Un istruttivo video animazione sul ciclo dell'acqua.
mercoledì 11 novembre 2015
La materia con Rino amico scienziato
In questo post troverete tutto quello che vi serve per imparare, giocando, a diventare dei veri scienziati.
I
giovedì 5 novembre 2015
L'autunno tra musica e dipinti
Presentiamo l'autunno guardando le immagini della natura e ascoltando "L'autunno" di Vivaldi.
"L'autunno" di Antonio Vivaldi
Questo concerto descrive magistralmente alcuni aspetti caratteristici di questi mesi dell'anno.
In particolare vengono esaltati la vendemmia e il vino.
Protagonista del primo movimento è il dio romano Bacco e la festa dei contadini intorno al vino.
Il secondo movimento dal titolo "I Dormienti Ubriachi" offre un clima trasognato e tranquillo, tipico di un dopo festa.
L'ultimo movimento invece descrive la caccia, come tipica attività autunnale. L'allegro esprime proprio il martellante ritmo di caccia.
La musica ci offre lo spunto per coniugare diversi linguaggi e per far accedere i bambini a varie opere d'arte semplicemente partendo dalla natura che ci circonda e dalle sensazioni che l'autunno ci regala.
"Bacco" di Caravaggio
"L'autunno" di Giuseppe Arcimboldo
"La Senna ad Argenteuil, autunno"di Claude Monet
mercoledì 4 novembre 2015
Cantiamo con le doppie
Una delle più grandi difficoltà della lingua italiana è riconoscere le parole con le doppie.
Proviamo a riconoscerle cantando!
domenica 1 novembre 2015
Galileo Galilei
Chi era Galileo Galilei? Un grande uomo!
Iscriviti a:
Post (Atom)